Cifre e fatti
E-bike: un vero e proprio boom
In Svizzera la bici elettrica ha il vento in poppa. Solo nel 2019 ne sono state vendute più di 133 000; un incremento di quasi 20% rispetto all’anno precedente.
L’86% dei veicoli è munito di pedalata assistita che raggiunge al massimo 25 km/h. Il rimanente 14% arriva a velocità fino a 45 km/h.
Più e-bike, più incidenti
Nel 2019 si sono verificati 355 incidenti stradali con elettrociclisti feriti gravemente, 11 dei quali hanno avuto un esito fatale. Il numero dei danni gravi alla persona è aumentato di circa il 14%, segnando dunque un nuovo record.
Il rischio sale con l’avanzare dell’età
Uno sguardo alla statistica dimostra che per gli anziani il rischio di incidente è superiore alla media. Nella fascia d’età 65-89 su 100 mln di passeggeri-chilometro si verificano 163 incidenti gravi, contro gli 85 degli utenti tra 45 e 64 anni. L’incremento maggiore di incidenti gravi nelle e-bike con pedalata assistita fino a 45 km/h si osserva negli utenti tra i 35 e i 54 anni.
Causa dell’incidente: scivolamento
Gli elettrociclisti sono particolarmente inclini agli sbandamenti e agli incidenti per colpa propria. Stando a un’inchiesta svolta dall’UPI nel 2018 lo scivolamento su strada bagnata o ghiacciata è responsabile di un terzo di tutti gli incidenti. Fortunatamente, per tre quarti dei conducenti le conseguenze non sono state gravi. Il 18% si è tuttavia procurato ferite medie che hanno richiesto un trattamento in uno studio medico, mentre per il 7% il viaggio si è concluso in ospedale.
Nel 58% dei casi gravi di collisione la responsabilità non era degli elettrociclisti. Per contro, nel 28% degli incidenti si sono rivelati gli unici responsabili, e nel 14% responsabili principali o corresponsabili.
Importante!
Sulle e-bike con pedalata assistita fino a 45 km/h la targa di controllo gialla, lo specchio retrovisore e il casco sono obbligatori.
Nozioni di fondo
Le seguenti pubblicazioni contengono maggiori informazioni sui rischi d’infortunio con le e-bike.
- Sinus 2019 – Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale
- Fisica e circolazione stradale
- Sicurezza nella circolazione stradale: atteggiamenti e comportamenti della popolazione svizzera
- Sicurezza stradale delle bici elettriche con particolare riguardo agli incidenti per colpa propria